In questo articolo esamineremo come scegliere un nickname, cosa significa e l’aspetto filosofico del soprannome.
Quando entro nel mondo online, come quello delle chat senza registrazione, è necessario sceglierlo per essere identificabili dagli altri utenti e magari attirare anche la loro attenzione.
Il nickname è come un avatar testuale
Quando entriamo in una chat, ci viene chiesto di inserire un nickname con cui verremo identificati dagli altri utenti, ma raramente usiamo il nostro nome e cognome. Preferiamo un soprannome, un nickname (nick), o un alias.
La differenza principale tra l’online e l’offline è che nella chat mancano il volto, lo sguardo, la voce, il corpo e l’abbigliamento. Questi elementi fisici ci aiutano a formare un’impressione di una persona nella vita reale.
L’importanza del nickname
Il volto è lo specchio dell’anima e ci aiuta a capire l’essenza di una persona. Anche l’abbigliamento testimonia uno status: chi è in carriera si veste in modo formale, mentre i giovani e gli intellettuali spesso scelgono uno stile più casual. Un abito sexy può inviare un messaggio di seduzione.
Nelle chat, la mancanza di questi elementi rende il rapporto più facile sotto certi aspetti, poiché conosciamo una persona per le sue capacità di esprimersi con le parole. Tuttavia, l’apparente egualitarismo nasconde il fatto che chi ha studiato maneggia le parole meglio di chi non ha studiato. Questo rende il rapporto più curioso e misterioso, ma anche più ambiguo.
La scelta del nickname
Il nickname sostituisce tutti questi elementi fisici e rappresenta l’identità con cui ci presentiamo agli altri. Scegliere un nickname è cruciale e delicato. Decidiamo di assumere un’identità, magari diversa dalla nostra, che influenzerà il nostro modo di comunicare. È dimostrato che, cambiando nickname, cambia anche il modo in cui ci poniamo.
Un utente può mantenere lo stesso nickname “per sempre” e sviluppare la personalità legata a quel nick, oppure può cambiarlo frequentemente. Online, siamo sostanzialmente anonimi e possiamo scegliere un’identità diversa ogni volta.
La creatività nella scelta del nickname
La rete è un laboratorio per l’identità. Esprimere identità differenti online non è visto come un aspetto patologico, ma come un elemento di creatività e crescita. Possiamo sperimentare aspetti di noi stessi che conosciamo poco e esprimere desideri e fantasie personali.
Fonti d’ispirazione per i nickname
I nickname possono essere ispirati da vari ambiti culturali:
- Film e cartoni animati: Naruto, Goku, Lupin, SpiderMan.
- Mitologia: Pan, Morfeo, Artemide, Dionisio.
- Bibbia: Baruch, Assalonne, Jezabel, Amos.
- Narrativa: Sherazade, Madhutter, DorianGray, Maigret, HarryPotter.
Altri scelgono colori (azzurra, rosso), frutti (fragolina) o animali (Pettirosso, Scorpione).
Nickname “cattivi” e ironici
Alcuni scelgono nickname “cattivi” come Strega, Orco, Cobra, ma questo può disincentivare la comunicazione, lo scopo fondamentale della chat.
Nickname compositi
Esistono anche nickname compositi, come AquilaSolitaria, TeneraLaura, Isolafelice. Questi forniscono più elementi agli altri utenti per scegliere con chi interagire. Possono contenere una parola significativa o una breve frase che descrive ciò che l’utente desidera esprimere.
L’originalità nella scelta del nickname
Tra i giovani, non mancano neologismi e suoni onomatopeici come Cracra, Gulp, Splash. La ricerca dell’originalità è una scelta forzata ma anche un’espressione di creatività.
Conclusione
La scelta del nickname va fatta con cura. È un momento importante e creativo in cui rinasciamo in rete nei nostri panni o in altri, seguendo i desideri e le fantasie che possiamo realizzare online.